❓ Sentenza TAR: quale PEI utilizzare❓

❓ Sentenza TAR: COSA CAMBIA❓

Quale modello PEI utilizzare ?

Indicare con precisione quale modello PEI utilizzare è un’ardua impresa.

I “nuovi modelli PEI” così come pubblicati sul sito  https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/ non sono più utilizzabili; questo perché la sentenza del TAR del Lazio n. 9795 del 14/09/21 annulla il Decreto Interministeriale n.182/20 e i relativi documenti allegati.

Le istituzioni scolastiche che hanno adoperato nel corso degli ultimi anni un modello PEI già in linea con quanto disposto dall’articolo 7 del Dlgs 67/17 e successive modifiche, potranno continuare ad utilizzare il loro “vecchio modello”, invece, per le Istituzioni che non si sono mai allineate alle modifiche richieste dalla normativa dovranno adattare i loro modelli o in alternativa utilizzare con le dovute e attente modifiche il “nuovo modello PEI nazionale”.

Personalmente, penso si possa utilizzare il modello PEI nazionale eliminando alcune sezioni oggetto di contestazione così come indicato dalla sentenza del TAR del Lazio .

Quale PEI è in linea con il Dlgs 66/17?

La progettazione di un PEI è linea con quanto disposto dall’articolo 7 del Dlgs 67/17 e successive modifiche, se nella stesura e condivisione del documento si rispettano alcuni punti, tra questi:

  • l’applicazione dell’ approccio Bio-psico-sociale: un PEI in ICF rispetta l’approccio Bio-psico-sociale che ne è alla base, individuando nei contesti facilitatori e barriere per garantire un ambiente di vita e di apprendimento quanto più inclusivo
  • applicazione del Dlgs 66/2017 e Dlgs 96/19 in cui vengono indicati in modo preciso e dettagliato i contenuti del PEI, tra cui: “obiettivi educativi e didattici per realizzare un ambiente di apprendimento nelle dimensioni della relazione, della socializzazione, della comunicazione, dell’interazione, dell’orientamento e delle autonomie, anche sulla base degli interventi di corresponsabilità educativa intrapresi dall’intera comunità scolastica”
  • Applicazione della L.104/92, Dlgs67/17 per  la costituzione del  GLO

 

 

.

Se sei alla ricerca di materiali didattici gratuiti ACCEDI alle

Se sei alla ricerca di  strumenti compensativi  ACCEDI

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

[contact-form-7 id=”3819″]

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo!

Clicca Mi piace!

Salva su Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp chat