Agenda giornaliera

Come strutturare il tempo

Nei disturbi dello spettro autistico?

La strutturazione del tempo è un aspetto fondamentale da valutare quando si progetta un intervento educativo per bambini con autismo.

L’agenda è un facilitatore che il contesto può offrire, in grado di dare prevedibilità;  grazie all’anticipazione di ciò che accade è possibile prevenire anche l’insorgere di comportamenti problema.

Le agende giornaliere illustrate in foto sono state creata per il loro utilizzo a scuola.

Come utilizzare l'agenda?

Agenda giornaliera

L’agenda, illustrata nella seconda foto, viene compilata al mattino all’arrivo dell’alunno in classe e diventa la compagna di viaggio fidata, la bussola che guida la giornata scolastica.

L’alunno con il supporto dell’insegnante costruisce  il programma della “ giornata scolastica” : per ogni attività, prevista durante la sua permanenza a scuola, il bambino dovrà attaccare l’ immagine corrispondente.

Quando è il momento di avviare un’attività, l’alunno stacca la foto corrispondente dalla prima colonna e la riattacca sotto la voce ORA.

Quando l’attività è terminata la foto viene riposta nella tasca FINITO.

Se sei alla ricerca di materiali didattici gratuiti ACCEDI alle

Se sei alla ricerca di  strumenti compensativi  ACCEDI

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

[contact-form-7 id=”3819″]

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo!

Clicca Mi piace!

Salva su Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp chat