Disortografia: cosa fare a scuola?

Sapere cosa fare a scuola con i bambini con disortografia, non è sempre così scontato.

Quasi tutti i docenti sono consapevoli che gli esercizi di ortografia, nascondono delle insidie per i bambini con disortografia, perchè il ” giudizio ortografico”rispetto a come scrivere una parola, non è per loro immediato e automatizzato.

Questa condizione di “incertezza o non recupero della risposta”, con un trattamento “ri -abilitativo” può subire un miglioramento, ma sarà sempre presente, perché dalla disortografia non si guarisce!

E’ importante però  sapere, che con l’utilizzo di strumenti compensativi e di misure dispensative personalizzate è possibile supportare lo studente e promuovere un apprendimento sereno,  oltre qualsiasi difficoltà.

Scuola e difficoltà di apprendimento

Come procedere con la didattica?

Potrebbe essere utile:

  • proporre gli esercizi in modo graduale (per livello di complessità) e focalizzarsi sulle singole difficoltà da consolidare
  • Lavorare su ciò che non è ancora acquisito per il bambino e non proporre ,in contemporanea, più regole ortografiche.
  • Proporre esercizi con parole ad alta frequenza d’uso: per gli alunni stranieri non vale la regola della frequenza d’uso, ma bensì, della concretezza, quindi sarebbe opportuno inserire anche le immagini in abbinamento alle parole

Correzione errori: cosa fare?

Potrebbe essere utile:

  • Correggere gli errori con la seguente modalità : leggere al bambino la parola che ha scritto rispetto a quanto avrebbe dovuto scrivere e correggere.
  • Dare sempre un feedback: dove e perché ha sbagliato. Non lasciare mai il bambino nell’errore
  • Indicare gli errori con un puntino scritto a matita sulla parola errata e non evidenziare con la penna rossa
  • Elogiare, sempre, per le parole scritte correttamente
  •  Valorizzare il contenuto di quanto scritto e non penalizzare la produzione per la presenza di errori.

Indicazioni utili: parole con le DOPPIE

Le parole con le doppie sono un problema per tutti i bambini, ancora di più, per gli alunni con difficoltà o con disortografia.

La corretta scrittura delle parole con le doppie per alcuni bambini stranieri o con disortografia è un percorso di consolidamento che richiede tempo e pazienza; e a volte, anche con scarsi risultati.

Cosa fare?

Sarebbe opportuno colorare le doppie all’interno della parola così da evidenziarla visivamente (in rosso palla, colla o in grassetto palla, colla ):

  1. Lavorare con liste di parole con le doppie
  2. Leggere enfatizzando la presenza della doppia
  3. Individuare le parole con le doppie all’interno di un testo
  4.  Fare la divisione in sillabe della parola aiutandosi con il ritmo delle mani

Indicazioni utili: parole capricciose

Con le parole capricciose,  il bambino deve imparare le regole di conversione di gruppi ortografici più complessi che richiedono una  conversione su base sillabica (ad es. ch, sc, ecc.) o trigrammi (str, etc.).

 

 

Cosa fare?

Associazione del suono del gruppo ortografico a immagini
Colorare le figure il cui nome contiene il suono da esercitare, ad esempio: “chi” come “chiesa”
Sottolineare solo le parole che contengono il gruppo di lettere, ad esempio: “ci” come “cintura
Leggere e scrivere frasi che contengono il gruppo ortografico da consolidare
Esercitarsi con parole aventi il gruppo ortografico interessato e altre con gruppo ortografico simile

Quale didattica?

Per consolidare le rappresentazioni ortografiche delle parole irregolari, anche i giochi possono aiutare e rendere il percorso meno faticoso.

Tra i giochi utili:

  • Il memory
  • Il gioco dell’oca con le difficoltà ortografiche su cui bisogna lavorare
  • La tombola delle parole con le regole specifiche e per allenare i suoni
  • Giochi con le carte in cui si abbinano le parole con delle immagini;
  •  Inventare con il bambino storie dei suoni e regole ortografiche

Se sei alla ricerca di  strumenti compensativi  ACCEDI

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

[contact-form-7 id=”3819″]

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo!

Clicca Mi piace!

Salva su Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp chat