Il GLO FINALE si avvicina ed è bene farsi trovare preparati.
Da qualche anno è stato adottato il NUOVO PEI NAZIONALE.
In questi anni, alcune modalità organizzative sono state delegate all’autonomia delle scuole, come ad esempio, la relazione finale che non viene citata nel decreto, ma che ancora oggi viene richiesta da alcuni DS o suoi delegati, funzione strumentale inclusione.
Vi riporto un breve excursus normativo:
- dall’anno scolastico 2022/2023 utilizziamo il Modello PEI (in allegato al DM 182/2020) dopo che la sentenza n. 40/2021 del Consiglio di Stato ha ripristinato i Modelli PEI e i relativi allegati, contrariamente a quanto era stato indicato dalla sentenza del Tar del Lazio n. 9795 del 14 settembre 2021.
- A seguire, è stata pubblicata la Nota Ministeriale n. 3033 del 13 ottobre 2022. La nota precisa che all’inizio dell’anno scolastico ,nel GLO iniziale, devono essere compilate le sezioni dalla 1 alla 10, mentre, le SEZIONI 11 e 12 relative alla quantificazione delle ore di sostegno e gli allegati C e C1 a fine anno, dunque durante il GLO FINALE.
- Ad oggi, nel 2025 rispetto agli allegati C e C1 non abbiamo ancora indicazioni chiare e precise perchè tali documento non possono essere compilati mancando sia le indicazioni sull’aspetto normativo che regolamentano i documenti sia l’aspetto “tecnico” ossia il profilo di funzionamento necessario per poter procedere e ragionare sulla quantificazione delle ore di sostegno.
Buon giorno Antonella, ho bisogno di un chiarimento…un mio collega ha il contratto fino al giorno 7 giugno. I GLO per la verifica finale dei Pei sono stati fissati a partire dal giorno 12. Nel glo finale si redige la verifica finale nelle diverse sezioni, allora il collega in questione può firmare la tabella nella sez 11 (in quanto non più in servizio non fa più parte del GLO)?