GLO FINALE: COSA FARE?

Il GLO FINALE si avvicina ed è bene farsi trovare preparati.

L’adozione del NUOVO PEI NAZIONALE è stata movimentata, una sorta di sperimentazione definitiva. Infatti, alcuni punti sono stati delegati all’autonomia delle scuole, relazione finale, modalità di condivisione e firma dei documenti,  per il prossimo anno, ci auguriamo di avere spazi dedicati sul documento per le firme, una piattaforma dove caricare e modificare online il PEI oltre che, indicazioni precise e in tempo utile.

Per l’anno scolastico 2022/2023 abbiamo utilizzato il Modello PEI in allegato al DM 182/2020 dopo che la sentenza  del Consiglio di Stato ha ribaltato la sentenza del Tar del Lazio n. 9795 del 14 settembre 2021, con ripristino del Modello PEI e i relativi allegati.

A seguire, è stata pubblicata la Nota Ministeriale n. 3033 del 13 ottobre 2022.

La nota precisa che all’inizio dell’anno scolastico ,nel GLO iniziale, devono essere compilate le sezioni dalla 1 alla 10, mentre, le SEZIONI 11 e 12 relative alla quantificazione delle ore di sostegno e gli allegati C e C1 a fine anno, dunque durante il GLO FINALE.

Cosa fare?

Dalla Nota n. 3033/ 2022 si legge “solo a partire dal mese di maggio 2023, infatti, sarà necessario predisporre le Sezioni del modello nazionale PEI relative al fabbisogno di risorse professionali per l’inclusione (Sezioni 11 e 12). A quest’ultimo fine, saranno fornite specifiche indicazioni relative ai raccordi tra la documentazione clinica e la redazione del PEI.”

Gli allegati con le tabelle per l’individuazione del Fabbisogno Risorse professionale per il sostegno didattico e l’assistenza sono state oggetto di diverse dispute tra gli addetti ai lavori e le varie associazioni perché la modalità di determinazione delle ore risulta in netto contrasto con il modello ICF. 

Chissà se nei prossimi giorni o mesi non giungano aggiornamenti al riguardo.

Quali SEZIONI compilare?

Nella SEZIONE 11 del PEI, come riportato nel DM 182/2020 devono essere esplicitati i seguenti punti:

  • verifica finale del PEI dell’anno in corso;
  • interventi necessari per garantire il diritto allo studio e la frequenza per l’anno scolastico successivo, compresa la proposta di ore di sostegno didattico e di risorse da destinare agli interventi di assistenza.

 

Nei prossimi articoli, tratterò delle sezioni 11 e 12

per la VERIFICA FINALE

Obiettivi VERIFICA finale

✅Condividere alcune riflessioni sulle aree di successo e di miglioramento sperimentate durante l’anno scolastico 🖊.
✅Definire modalità di lavoro future con attenzione alle risorse necessarie per l’attuazione, per l’anno successivo, del progetto formativo ed educativo dell’alunno a scuola.
✅ Individuare le risorse e quantificare i bisogni reali dell’alunno con particolare attenzione e in relazione alla continuità del progetto formativo

Chi firma il PEI?

Il pei deve essere firmato dai membri del GLO anche durante l’incontro finale, è quanto riportato a pagine 12 delle Linee guida del DM 182/2020:

“La firma di tutti i membri del GLO è prevista sul PEI redatto in via definitiva entro il mese di ottobre e, alla fine dell’anno scolastico, nell’incontro di verifica.”

Consulta e scarica i materiali .

TUTTI GRATUITI!

RIMANI AGGIORNATO

SEGUIMI SU FACEBOOK

DOCENTE DI SOSTEGNO

3 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp chat