GLO FINALE: COSA FARE?

Il GLO FINALE si avvicina ed è bene farsi trovare preparati.

Da qualche anno è stato adottato il NUOVO PEI NAZIONALE.

In questi anni, alcune modalità organizzative sono state delegate all’autonomia delle scuole, come ad esempio, la relazione finale che non viene citata nel decreto, ma che ancora oggi viene richiesta da alcuni DS o suoi delegati, funzione strumentale inclusione.

Vi riporto un breve excursus normativo:

  • dall’anno scolastico 2022/2023  utilizziamo il Modello PEI (in allegato al DM 182/2020)  dopo che la sentenza  n. 40/2021 del Consiglio di Stato ha ripristinato i Modelli PEI e i relativi allegati, contrariamente a quanto era stato indicato dalla sentenza del Tar del Lazio n. 9795 del 14 settembre 2021.
  • A seguire, è stata pubblicata la Nota Ministeriale n. 3033 del 13 ottobre 2022. La nota precisa che all’inizio dell’anno scolastico ,nel GLO iniziale, devono essere compilate le sezioni dalla 1 alla 10, mentre, le SEZIONI 11 e 12 relative alla quantificazione delle ore di sostegno e gli allegati C e C1 a fine anno, dunque durante il GLO FINALE.
  • Ad oggi, nel 2025 rispetto agli allegati C e C1 non abbiamo ancora indicazioni chiare e precise perchè  tali documento non possono essere compilati mancando sia le indicazioni sull’aspetto normativo che regolamentano i documenti sia l’aspetto “tecnico” ossia il profilo di funzionamento necessario per poter procedere e ragionare sulla quantificazione delle ore di sostegno.

Cosa fare?

Dalla Nota n. 3033/ 2022 si legge “solo a partire dal mese di maggio 2023, infatti, sarà necessario predisporre le Sezioni del modello nazionale PEI relative al fabbisogno di risorse professionali per l’inclusione (Sezioni 11 e 12). A quest’ultimo fine, saranno fornite specifiche indicazioni relative ai raccordi tra la documentazione clinica e la redazione del PEI.”

Gli allegati con le tabelle per l’individuazione del Fabbisogno Risorse professionale per il sostegno didattico e l’assistenza sono state oggetto di diverse dispute tra gli addetti ai lavori e le varie associazioni perché la modalità di determinazione delle ore risulta in netto contrasto con il modello ICF. 

Chissà se nei prossimi giorni o mesi non giungano aggiornamenti al riguardo.

Quali SEZIONI compilare?

Nella SEZIONE 11 del PEI, come riportato nel DM 182/2020 devono essere esplicitati i seguenti punti:

  • verifica finale del PEI dell’anno in corso;
  • interventi necessari per garantire il diritto allo studio e la frequenza per l’anno scolastico successivo, compresa la proposta di ore di sostegno didattico e di risorse da destinare agli interventi di assistenza.

 

Nei prossimi articoli, tratterò delle sezioni 11 e 12

per la VERIFICA FINALE

Obiettivi VERIFICA finale

✅Condividere alcune riflessioni sulle aree di successo e di miglioramento sperimentate durante l’anno scolastico 🖊.
✅Definire modalità di lavoro future con attenzione alle risorse necessarie per l’attuazione, per l’anno successivo, del progetto formativo ed educativo dell’alunno a scuola.
✅ Individuare le risorse e quantificare i bisogni reali dell’alunno con particolare attenzione e in relazione alla continuità del progetto formativo

Chi firma il PEI?

Il pei deve essere firmato dai membri del GLO anche durante l’incontro finale, è quanto riportato a pagine 12 delle Linee guida del DM 182/2020:

“La firma di tutti i membri del GLO è prevista sul PEI redatto in via definitiva entro il mese di ottobre e, alla fine dell’anno scolastico, nell’incontro di verifica.”

Consulta e scarica i materiali .

TUTTI GRATUITI!

RIMANI AGGIORNATO

SEGUIMI SU FACEBOOK

DOCENTE DI SOSTEGNO

10 commenti

  • MARIELLA AGOSTA ha detto:

    Buon giorno Antonella, ho bisogno di un chiarimento…un mio collega ha il contratto fino al giorno 7 giugno. I GLO per la verifica finale dei Pei sono stati fissati a partire dal giorno 12. Nel glo finale si redige la verifica finale nelle diverse sezioni, allora il collega in questione può firmare la tabella nella sez 11 (in quanto non più in servizio non fa più parte del GLO)?

  • Tania ha detto:

    Buondì..vorrei un esempio del verbaleGLO3..INFANZIA 5 anni
    Nel secondo punto mi chiede i suggerimenti del PEI DELL ‘ANNO SUCCESSIVO..quindi primaria.Grazie

  • cristina mattio ha detto:

    Buongiorno,il verbale n 3 del glo finale quando deve essere redatto?Grazie

  • Fabrizio ha detto:

    Anno scolastico 2023/24 scuola primaria

    A fine ottobre ho redatto il pei e il 20 dicembre ho il gruppo operativo.
    Le firme dei partecipanti all’evento devono essere firmate prima del GLO oppure dopo l’incontro?
    grazie

    • Antonella Sola ha detto:

      Buonasera Fabrizio,
      dopo il GLO.
      In breve, prima si discute il PEI poi si approva ed infine si firma. Anche gli assenti possono firmare il documento.
      Saluti,
      Antonella Sola

  • Rosa Pinna ha detto:

    Interessante grazie mille

  • Disma Ciardi ha detto:

    Interessante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp chat