GLO INTERMEDIO: QUANDO?

Cosa fare?

Il PEI è soggetto a verifiche periodiche nel corso dell’anno scolastico Dlgs 66/17 art. 4 c. 2 e il GLO INTERMEDIO è a tutti gli effetti un momento di accertamento di quanto raggiunto o modificare del progetto dedicato all’alunno con disabilità.

“Il GLO intermedio ha come obiettivo la verifica del PEI, di accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni al documento.”

Quanti GLO in un anno scolastico?

Il Dlgs 66/2017 indica che il PEI è soggetto a verifiche periodiche, ma non vengono indicati il numero o il periodo degli incontri.

Il DI 182/2020 allart. 4 recita quanto segue:

Al comma 1: il GLO si riunisce entro il 30 di giugno per la redazione del PEI provvisorio di cui all’articolo 16 e – di norma – entro il 31 di ottobre per l’approvazione e la sottoscrizione del PEI definitivo

Al comma 2 : ” … Il GLO si riunisce almeno una volta, da novembre ad aprile, per annotare le revisioni ed effettuare le relative verifiche intermedie.

Al comma 3: il GLO si riunisce ogni anno, entro il 30 di giugno, per la verifica finale e per formulare le proposte relative al fabbisogno di risorse professionali e per l’assistenza per l’anno successivo.

Riassumendo quanto riportato nei diversi commi, il GLO almeno tre volte all’anno deve essere convocato.

Cosa accade a scuola?

A livello scolastico, solitamente, il GLO viene convocato tre volte durante l’anno scolastico, il primo GLO entro ottobre/ novembre per l’approvazione e firma del PEI, il secondo GLO INTERMEDIO viene fatto coincidere con la fine del primo quadrimestre ed infine l’ultimo GLO per la verifica finale viene fatto coincidere con la chiusura del secondo quadrimestre; questa suddivisione non è obbligatoria.

In sintesi, il GLO INTERMEDIO deve essere dedicato alla verifica degli obiettivi del PEI e può essere convocato nelle modalità e nei tempi definiti dalla scuola.

Il GLO INTERMEDIO anche in assenza di modifiche?

Sì, il GLO va sempre convocato anche quando non sono necessarie o richieste modifiche al PEI, questo perché l’unico organo tecnico che può esprimersi sulla revisione del documento è il GLO e per poterlo fare deve essere convocato e si deve riunire.

Solo il GLO e tutti i suoi componenti possono avere voce in capitolo sul PEI, ovviamente ognuno per la parte di sua competenza.

Dove inserire le modifiche al PEI?

In caso di modifiche al PEI durante il GLO INTERMEDIO le stesse sono da inserire nel riquadro alla voce REVISIONE.

Nel caso opposto in cui il GLO non concordi eventuali modifiche o rettifiche al PEI si procede solo con l’inserire nell’intestazione iniziale la data dell’incontro con i nominativi dei presenti.

Chi firma il PEI?

Il PEI redatto con o senza revisioni apportate durante l’incontro del GLO INTERMEDIO viene firmato dal dirigente.

Si redige il verbale?

Sì, durante il GLO INTERMEDIO va redatto un verbale. Nel corso di ciascuna riunione è redatto apposito verbale, firmato da chi la presiede e da un segretario verbalizzante, di volta in volta individuato tra i presenti D.I.182/20 art.4 c.8

Non è stato fornito un modello ministeriale allegato al DI 182/20, se vuoi ti lascio il link per accedere ad una bozza di modelli Verbale GLO .  Ti consiglio di utilizzare il modelli denominato “VERBALE SENZA DIMENSIONI” perchè più snello, il formato è in Word pertanto modificabile in base ad ogni singola esigenza.

GLO e 40 ore ?

Ad oggi, la situazione è contorta. I docenti sono membri effettivi del GLO, ogni docente è tenuto a partecipare per un dovere professionale “etico” più che di natura normativa.
La legge fornisce indicazioni circa la composizione del GLO composto dal team dei docenti contitolari o dal consiglio di classe”; vengono fornite indicazioni sui compiti del DS che procede con la convocazione del GLO tramite cui tutti i componenti sono invitati, ma non obbligati a partecipare.  Rimane ai membri del GLO “ l’ obbligo” di attuare quanto disposto e concordato durante gli incontri del GLO, quanto verbalizzato nel verbale e riportato nel PEI.

In conclusione, non vi è un obbligo contrattuale, ma bensì un dovere professionale.

Il PEI è sempre modificabile?

Il PEI è sempre modificabile e chi può deciderlo è il GLO.

Auguro a tutti voi cari colleghi,  buon GLO INTERMEDIO.

                                                                          Antonella Sola

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo!

Clicca Mi piace!

Salva su Pinterest

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp chat