Strumenti compensativi e misure dispensative

“Non esistono misure dispensative e strumenti compensativi che aiutino troppo i nostri ragazzi”, questa è una considerazione che mi sta a cuore.

Vi spiego il perché con un semplice esempio:

la lavastoviglie è uno strumento compensativo e personalmente ne faccio un uso quotidiano, sfruttando il lavaggio completo.
Sarebbe inutile, infatti, oltre che dispendioso,  in termini di costi e fatica utilizzare lo strumento solo per il prelavaggio e completare il lavaggio a mano.

Non credi? Non avrebbe senso o sarebbe da folli!!!
Questo per dirvi che lo strumento compensativo che aiuti troppo, non esiste.

 

Uno strumento compensativo esiste per rendere una prestazione efficace e non per aiutare a fare meglio il compito.

Un ulteriore esempio che possa rendervi meglio l’idea potrebbe essere l’uso degli occhiali: lo strumento, in questo caso, non mi aiuterebbe a leggere più velocemente o correttamente, ma mi permetterebbe di vedere… senza occhiali non potrei accedere alla lettura

Facendo un analogia tra l’utilizzo delle mappe a scuola con la lavastoviglie, possiamo dire che, non lasciare utilizzare le mappe ai ragazzi durante le interrogazioni, sarebbe come avere a casa una lavastoviglie senza la fase di risciacquo (non servirebbe a nulla e a nessuno). Non so se ho reso l’idea!

misure dispensative e compensativi

Il vero successo di uno strumento è la diagnosi

Lo strumento compensativo permette alla persona con DSABES che lo utilizza di compensare le carenze funzionali determinate dal deficit. Per esempio: in presenza di una difficoltà di tipo motorio con impatto sulla fluidità della scrittura è possibile compensare “l’atto dello scrivere” con l’utilizzo di un programma di scrittura al computer.

Deve essere chiaro, però, che non tutti i bambini hanno bisogno delle stesse misure dispensative e degli stessi strumenti , infatti prerogativa dello strumento è la funzionalità che può avere per quel bambino.

Per sapere se una persona potrà trarre, da uno strumento compensativo, un beneficio, è necessario consultare i punti di forza e di debolezza emersi dalla  valutazione diagnostica. Sarebbe, inoltre, utile  un confronto tra specialisti che hanno in carico il bambino/ragazzo e il team docenti.

Infatti, avere in una diagnosi di DSA un elenco di strumenti copiati e incollati dalla circolare MIUR non è utile per i docenti, non è funzionale per gli alunni e non agevola le famiglie.

Sarebbe, invece, utile consultare il team docenti e individuare insieme agli specialisti gli strumenti che possono concretamente supportare l’abilità compromessa del bambino; ciò permetterebbe di evitare l’ improvvisazione di strumenti compensativi o, al contrario di privare l’alunno di uno strumento perché ritenuto non necessario.

Il vero successo di uno strumento è la personalizzazione della didattica

Uno strumento non è per sempre e le ragioni possono essere diverse.

Certo è, che quando uno strumento non facilita il compito deve essere cambiato o ripensato nel suo utilizzo.

I docenti non dovrebbero riversare nell’uso di uno strumento troppe aspettative, perché a scuola è necessario  prima di tutto attivare una didattica personalizzata.  Se vuoi approfondire leggi Personalizzazione individualizzazione della didattica.

Infine, per avviare e ottimizzare l’uso di uno strumento è necessario prevedere un training con il bambino, a casa o con uno specialista, altrimenti il suo utilizzo  potrebbe essere controproducente e fonte di ulteriore fatica per il bambino

Se sei alla ricerca di  strumenti compensativi  ACCEDI

Se sei alla ricerca di materiali didattici gratuiti ACCEDI alle

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

[contact-form-7 id=”3819″]

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo!

Clicca Mi piace!

Salva su Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp chat