GLO intermedio e verifica PEI: cosa fare?

📌Question time: revisione intermedia PEI

Buon pomeriggio Antonella,

con il team docenti siamo d’accordo sul fatto che non ci sia nulla da comunicare e da aggiornare rispetto agli obiettivi del PEI. Mi chiedevo, visto che il GLO intermedio non l’ho mai fatto, è obbligatorio convocare il GLO? Se non abbiamo nulla da aggiungere, cosa scrivere nel PEI? Grazie

🎯Obiettivo GLO INTERMEDIO

La verifica intermedia suscita non pochi dubbi.  Provo a condividere una riflessione con qualche riferimento normativo.

In estrema sintesi, il GLO intermedio ha come obiettivo la verifica del PEI,  accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni al PEI.”

🤔Riflessioni

La docente scrive che non c’è nulla da comunicare e da aggiornare rispetto agli obiettivi del PEI, quest’affermazione è molto discutibile perché per poter giungere ad una simile conclusione è necessario un incontro e una decisione congiunta dei membri del GLO. Il GLO decide se revisionare il PEI oppure di non revisionarlo rispetto a quanto riportato nel documento iniziale.

Ruolo GLO⚒️

Solo il GLO, pertanto, può avere il potere decisionale in merito alla verifica del progetto educativo e didattico dell’alunno; pertanto, va necessariamente convocato e i docenti non possono decidere in autonomia, ad eccezione della valutazione e dei contenuti relativi agli obiettivi  didattici.

Riferimento normativo👩‍⚖️

Il DI 182/20 all’ art. 4 c. 2 riporta quanto segue  “Il PEI è soggetto a verifiche periodiche nel corso dell’anno scolastico al fine di accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni. Il GLO si riunisce almeno una volta, da novembre ad aprile, per annotare le revisioni ed effettuare le relative verifiche intermedie.

Altri riferimenti normativi vedi👉 art. 8 c.10 Dlgs 69/2019 che modifica l’articolo 9 Dlgs  66/2017

Cosa fare durante il GLO?

Se il GLO decide che non sono necessarie modifiche si annota l’incontro nell’intestazione del PEI e si redige il verbale.

Eventuali modifiche vanno inserite nelle apposite sezioni del PEI dedicate alle revisioni e il PEI così integrato diventa il nuovo PEI in vigore per questo alunno.

Chi firma l’aggiornamento del PEI?

L’aggiornamento del PEI, verifica intermedia, non richiede la firma di tutti i membri del GLO, ma solo quella del Dirigente scolastico. Le firme di tutti i membri sono previste, invece, per il PEI iniziale e finale.

📖Leggi altri articoli dedicato al 👉GLO INTERMEDIO e VERIFICA PEI

📌GLO INTERMEDIO: QUANDO?

📌Verifica intermedia PEI compilato

📌Verifica intermedia PEI

Buon lavoro, Antonella 🫶

RIMANI AGGIORNATO

SEGUIMI SU FACEBOOK

DOCENTE DI SOSTEGNO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp chat