Verifica intermedia PEI compilato

Cosa compilare?

Durante l’incontro del GLO intermedio si procede con la verifica intermedia del PEI che ha l’obiettivo di accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni al PEI inziale.

L’articolo 4 al comma 2 del D.I. 182/2020 recita quanto segue:

“Il PEI è soggetto a verifiche periodiche nel corso dell’anno scolastico al fine di accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni. Il GLO si riunisce almeno una volta, da novembre ad aprile, per annotare le revisioni ed effettuare le relative verifiche intermedie.”

Alla luce di quanto sopra e in linea con il modello in allegato al D.I. 182/2020 i punti del PEI da verificare e sottoposti ad eventuale revisione durante il  GLO INTERMEDIO sono:

  • Composizione del GLO
  • punto 4;
  • punto 6;
  • punto 7;
  • punto 8

 

Verifica intermedia pei

GLO

Composizione GLO

La tabella aggiuntiva con i membri del GLO è da modificare solo se è prevista una modifica alla composizione del GLO con aggiunta o modifica dei membri che ne fanno parte

Punto 4

Osservazioni sull’alunno/a per progettare gli interventi di sostegno

Per ogni dimensione è  necessario inserire in questo documento eventuali revisioni rispetto al PEI sottoscritto nel mese di ottobre. Qualora non fossero presenti revisioni e/o integrazioni al PEI iniziale si procede con l’inserire un breve aggiornamento generico delle quattro dimensioni  oppure  per singola dimensione

Punto 6

Osservazioni sul contesto: barriere e facilitatori

Inserire eventuali barriere e/o facilitatori aggiuntivi o da modificare rispetto al PEI iniziale.

Punto 7

Interventi sul contesto per realizzare un ambiente di apprendimento inclusivo

Inserire eventuali modifiche o integrazioni rispetto al PEI inziale. Descrivere in modo sintetico strumenti, strategie e modalità adoperate per realizzare un ambiente di apprendimento nelle dimensioni della relazione, della socializzazione, della comunicazione, dell’interazione, dell’orientamento e delle autonomie, anche sulla base degli interventi di corresponsabilità educativa intrapresi dall’intera comunità scolastica per il soddisfacimento dei bisogni educativi individuati.

Punto 8

Criteri di valutazione del comportamento ed eventuali obiettivi specifici

Inserire eventuali modifiche o integrazione dei criteri di valutazione del comportamento rispetto al PEI iniziale oppure inserire una breve descrizione

VERIFICA PEI

MODELLO COMPILATO

Vuoi consultare un modello di Verifica intermedia PEI compilato a titolo di esempio?

Clicca e scarica il modello compilato delle parti interessate.

Buon lavoro!

Antonella Sola

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo!

Clicca Mi piace!

Salva su Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp chat