Inclusione & nuovo PEI A.S. 22/23 : cosa fare?

Anno scolastico 2022/2023

L’avvio del nuovo anno scolastico richiede, come ogni anno, un tempo da dedicare alla ripartenza con la riorganizzazione delle risorse, degli spazi e del tempo.

L’ Inclusione è un tema molto complesso, in particolare, in ambito scolastico, basti pensare alle difficoltà dei dirigenti scolastici, spesso, costretti ad assumere docenti non specializzati sui posti di sostegno o obbligati ad avviare le attività didattiche ed educative senza la presenza degli educatori in classe assegnati dai Comuni, quasi sempre, ad anno scolastico avviato.

Altro tema molto attuale riguarda la possibilità di garantire all’alunno con disabilità  la continuità didattica con il docente di sostegno, come previsto dalla  legge n. 107/2015  al comma 181, lett. C), punto 2 che afferma  il principio di “garantire la continuità del diritto allo studio degli alunni con disabilità, in modo da rendere possibile allo studente di fruire dello stesso insegnante di sostegno per l’intero ordine o grado di istruzione“.

A tale riguardo si esprime anche l’ art. 14 del D.L.gs n. 66/2017  che dedica quattro commi alla continuità educativa e didattica.

Quale ripartenza e INCLUSIONE a scuola?

Oltre alle difficoltà ordinarie sul tema dell’inclusione, negli ultimi anni, abbiamo assistito ad una diatriba riguardo la progettazione  del nuovo  PEI in ottica biopsicosociale.

Il D.M 182/20 ha definito nel dicembre 2020 le modalità operative fornendo in allegato al documento le Linee guida e i nuovi modelli PEI.

La Sentenza n. 9795 del 14 settembre 2021 nel bocciare il D.M 182/20 ha generato non poco disorientamento e di conseguenza  le Istituzioni scolastiche si sono organizzate in autonomia e nel rispetto del D.Lgs 66/2017 e succ. mod. D.lgs 69/2019, purtroppo, quest’ultimo non fornisce né un modello PEI a livello nazionale né modalità operative puntuali e precise come da decreto interministeriale.

📌 Ti consiglio di leggere l’articolo dedicato per un approfondimento👉 Nuovo PEI: cosa cambia dopo la sentenza del CDS? 

📅 Settembre 2022: quale PEI?

Probabilmente, alla luce dell’ultima sentenza a settembre utilizzeremo i nuovi modelli proposti dal Ministero dell’Istruzione e che trovi alla pagina dedicata👉  https://www.istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/decreto-interministeriale.html
Infatti, con la  Sentenza n° 3196/2022 da parte del Consiglio di Stato si ripristina l’efficacia del Decreto Interministeriale n° 182 del 29 dicembre 2020 con le annesse Linee guida e i nuovi modelli PEI

👍 Resta aggiornato

Quindi, se ancora non sei aggiornato sull’argomento ti consiglio vivamente di accedere alla pagina dedicata e di leggere i contenuti dedicati!!!

☝️Accedi alla pagina gratuita dedicata!☝️

Ti piacerebbe consultare una bozza di PEI compilato e una guida con indicazioni relative alle sezioni del PEI da compilare?

Sei alla ricerca di un PEI compilato?

Il modello di PEI compilato è a titolo di esempio e ha come obiettivo quello di fornire indicazioni concrete. 

Cosa inserire in ogni sezione del PEI?

Ti propongo il modello PEI con relative indicazioni su cosa e come compilare ogni sezione.

Buon lavoro 💪Antonella Sola 

Se sei alla ricerca di materiali didattici gratuiti ACCEDI alle

Se sei alla ricerca di  strumenti compensativi  ACCEDI

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

[contact-form-7 id=”3819″]

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo!

Clicca Mi piace!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp chat