L’avvio del nuovo anno scolastico richiede, come ogni anno, un tempo da dedicare alla ripartenza con la riorganizzazione delle risorse, degli spazi e del tempo.
L’ Inclusione è un tema molto complesso, in particolare, in ambito scolastico, basti pensare alle difficoltà dei dirigenti scolastici, spesso, costretti ad assumere docenti non specializzati sui posti di sostegno o obbligati ad avviare le attività didattiche ed educative senza la presenza degli educatori in classe assegnati dai Comuni, quasi sempre, ad anno scolastico avviato.
Altro tema molto attuale riguarda la possibilità di garantire all’alunno con disabilità la continuità didattica con il docente di sostegno, come previsto dalla legge n. 107/2015 al comma 181, lett. C), punto 2 che afferma il principio di “garantire la continuità del diritto allo studio degli alunni con disabilità, in modo da rendere possibile allo studente di fruire dello stesso insegnante di sostegno per l’intero ordine o grado di istruzione“.
A tale riguardo si esprime anche l’ art. 14 del D.L.gs n. 66/2017 che dedica quattro commi alla continuità educativa e didattica.
Lascia un commento