PEI: sezione 10

Certificazione delle competenze

La certificazione delle competenze per il primo ciclo è regolata dal DLgs 62/2017, art. 9, e dal conseguente DM 742/17; per il secondo ciclo si fa ancora riferimento al DM 139 del 2007 e al DM 9 del 2010.

Per gli alunni con certificazione di disabilità si procede con la certificazione delle competenze tramite l’utilizzo dei modelli nazionali dedicati e in entrambi i casi essa deve essere coerente con il PEI.

L’articolo 4, comma 5, del DM 742/2017 prevede per le alunne e gli alunni con disabilità certificata la possibilità di accompagnare, laddove necessario, il modello nazionale da una nota esplicativa in riferimento agli obiettivi specifici del piano educativo individualizzato.

Allo stesso modo, nella sezione 10 del PEI ritroviamo uno spazio dedicato ad accogliere eventuali note esplicative utili a rapportare il significato degli enunciati relativi alle Competenze di base e ai livelli raggiunti da ciascun alunno agli obiettivi specifici del PEI (vedi esempio).

PRIMO CICLO

Il modello di certificazione delle competenze previsto al termine della classe quinta della Scuola Primaria e della classe terza della Scuola Secondaria di primo grado definisce, mediante enunciati descrittivi, i diversi livelli di acquisizione delle competenze

Scuola secondaria secondo grado

Il modello di certificazione delle competenze previsto al termine della classe seconda della Scuola Secondaria di secondo grado definisce, mediante enunciati descrittivi, i diversi livelli di acquisizione delle competenze.
La certificazione delle competenze deve essere in linea con gli obiettivi del PEI, intervenendo sia rispetto alle competenze o ai loro descrittori, sia rispetto ai livelli raggiunti.

Il modello di certificato, unico sul territorio nazionale, contiene la scheda riguardante competenze di base e relativi livelli raggiunti dallo studente in relazione agli assi culturali, con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza, di cui all’allegato 1 al Regolamento n. 139 del 22 agosto 2007.

I consigli delle seconde classi della scuola secondaria superiore, al termine delle operazioni di scrutinio
finale, compilano per ogni studente la suddetta scheda, che è conservata agli atti dell’istituzione scolastica

Quali noti esplicative inserire?

Le note esplicative riguardano:

  • la scelta delle competenze effettivamente certificabili, nel caso di una progettazione didattica in cui gli interventi sul percorso curricolare presuppongano un eventuale esonero da alcune discipline che concorrono allo sviluppo di specifiche competenze;
  • la personalizzazione dei descrittori previsti per ciascuna competenza, selezionando e/o modificando quelli che siano stati effettivamente considerati ai fini del raggiungimento della stessa;
  • la personalizzazione dei giudizi descrittivi dei livelli, al fine di delineare con chiarezza il livello raggiunto per ciascuna competenza.

Quale modello utilizzare

Per la certificazione delle competenze?

I modelli previsti per la certificazione delle competenze sono definiti a livello nazionale, non sono modificabili e pertanto  gli stessi vanno utilizzati  anche per gli alunni con disabilità.

Infine, nel caso in cui il modello di certificazione ufficiale risulti assolutamente incompatibile con il PEI può essere lasciato in bianco, motivando la scelta nelle annotazioni.

Chi compila la sezione 10?

La compilazione della sezione 10 del PEI è di competenza del team docenti e non del GLO. Il riquadro viene compilato all’inizio dell’anno scolastico, mentre, la certificazione delle competenza alla fine dell’anno.

Chi compila il modello per la certificazione delle competenze?

Il documento che certifica le competenze raggiunte viene redatto durante lo scrutinio finale dai docenti di classe per la scuola primaria e dal consiglio di classe per la scuola secondaria di primo grado, è consegnato alla famiglia dell’alunna e dell’alunno e, in copia, all’istituzione scolastica o formativa del ciclo successivo.

RIMANI AGGIORNATO

SEGUIMI SU FACEBOOK

DOCENTE DI SOSTEGNO

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo!

Clicca Mi piace!

Salva su Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp chat