Un buon intervento educativo e didattico è possibile se proceduto dall’osservazione sistematica dell‘alunno nei vari contesti scolastici, come ad esempio:
- attività in piccolo e grande gruppo
- attività individuali
- mensa
- palestra
- intervallo strutturato
- intervallo non strutturato
Grazie all’osservazione vengono individuati sia i punti di forza dell’alunno, riportati con una breve descrizione nella sezione 4 del PEI, sia individuati i punti salienti per la progettazione dei relativi interventi educativi e didattici a scuola, inseriti nella sezione 5 del PEI.
Salve la mia Preside mi ha detto di rivedere criteri di verifica e valutazione della sezione 5 dopo dimensione cognitiva neuropsicologica e dell’apprendimento. Io avevo scritto griglie di osservazione, osservazione non strutturata e schede strutturate… Lei potrebbe darmi dei suggerimenti?