Il test Preselettivo è composto da 60 domande a risposta multipla, per il superamento è necessario un punteggio minimo di 21/30.
La prova mira a verificare oltre al corretto uso della lingua italiana, il possesso da parte del candidato di competenze e conoscenze, come di seguito elencate:
- Conoscenze di tipo didattico, in base al gradi di scuola di appartenenza
- Empatia e intelligenza emotiva
- Creatività e pensiero divergente
- Conoscenze di tipo organizzative e giuridiche
La prova è suddivisa in 20 domande sul punto 1, e 40 domande sui punti 2- 3 e 4.
Per il superamento della prova è importante procedere sin da subito con la simulazione dei test disponibili online, solitamente ci sono dei siti a pagamento che mettono a disposizione piattaforme a cui accedere per esercitarsi, in alternativa potreste acquistare dei libri.
Cari colleghi,
manca pochissimo per la prima prova!!
Focalizzate l’attenzione sugli argomenti indicati nell’articolo Come da approfondire.
Iniziate a studiare alcuni argomenti che non conoscete per nulla.
Approfondite Gadner, Morin, Golema, PIAJET