Caro/a collega,
la prima prova per accedere al TFA sostegno è alle porte e il tempo da dedicare allo studio poco, non ti rimane che una scelta:
Portale sulle difficoltà di apprendimento per bambini, genitori e insegnanti
Caro/a collega,
la prima prova per accedere al TFA sostegno è alle porte e il tempo da dedicare allo studio poco, non ti rimane che una scelta:
Non si possono fare miracoli, ma seguire una pianificazione strategica degli argomenti da studiare, può sicuramente essere una valida soluzione.
Dovrai ottimizzare ogni singolo minuto, pianificare un piano di azione preciso e dettagliato, essere motivato e bere tanto caffè.
Gli argomenti da studiare per accedere al TFA sostegno sono davvero tanti, ma tra questi alcuni sono indispensabili ed è obbligatorio studiarli, proverò a fornire alcune indicazioni cercando di essere quanto più esaustiva possibile. Di ogni argomento indicato cercate di essere sintetici e memorizzare soltanto i punti salienti. Non sarebbe possibile approfondire tutto, avendo poco tempo a disposizione.
Ti assicuro di aver eliminato un bel po’ di argomenti secondari…
FORZA E CORAGGIO!
Di ogni argomento riportato di seguito consiglio di annotare le novità che si sono avute con l’inserimento di una nuova legge o Dlgs e memorizzare i punti essenziali:
Studiare i seguenti argomenti e ricordare soprattutto gli studiosi di riferimento (ho fornito un elenco):
Non si può non conoscere e studiare il pensiero dei seguenti studiosi:
Ti consiglio di approfondire le differenze tra il pensiero di Bruner, Piajet e Vygotskij
Se ti interessa conoscere altre informazioni sulla tipologia di prove leggi TFA SOSTEGNO: Cosa studiare e come prepararsi ?
Se vuoi ricevere odarmi consigli e suggerimenti, contattami o inserisci il tuo commento in fondo all’articolo.
UN MEGA IN BOCCA AL LUPO ANZI VIVA IL LUPO!
Ciao Simona,
Legislazioni almeno a grandi linee e studiosi. Ormai il tempo per approfondire è davverò poco in bocca al lupo e se hai domande chiedi pure 🙂
Buongiorno, questi argomenti sono validi anche per il prossimo ciclo?
Cordialmente, Alessia
Ciao Alessia,
in linea generale gli argomenti sono sempre gli stessi. Consulta e confronta sempre con il bando di tuo interesse per avere certezza
Saluti,
Antonella
Il programma è vastissimo e richiede continui aggiornamenti, per cui è necessario fare una selezione ragionata degli argomenti. Io mi preparo al TFA per la scuola secondaria di secondo grado, Quali sono le differenze sostanziali? Per esempio gli autori da te elencati sono forse più attinenti ai gradi d’insegnamento per il sostegno nell’ambito della scuola dell’infanzia o primaria.
Ciao, direi che in linea genererale gli argomenti di didattica speciale, intelligenza emotiva, pensiero divergente e convergente e gli studiosi indicati rimangono invariati sia per la scuola primaria che secondaria.
Per quanto riguarda le metodologie, le strategie, gli strumenti utilizzati e la progettualità di un intervento didattico educativo allora potrebbero esserci delle differenze, ad esempio, l’alternanza scuola lavoro non è prevista nella scuola primaria mentre nella secondaria sì. In bocca al lupo 🙂
Ciao. potresti aiutarmi a trovare risposte ai test preselettivi anni precedenti TFA SALERNO? Sul loro sito solo quesiti e non risposte. grazie mille per l’aiuto
Ciao Imma,
mi dispiace ma non saprei come aiutarti. In bocca al lupo per il test
Antonella
Ciao Antonella,
ho appena saputo di aver superato il test selettivo per la scuola secondaria di secondo grado. Sono anch’io un’insegnante di sostegno della scuola primaria con una laurea in scienze dell’educazione. Vorrei dei suggerimenti riguardo all’organizzazione dello studio in vista della prova scritta che ci sarà il 9 maggio p.v. La mia università ha previsto, per tale prova, un elaborato costituito da 6 quesiti. Sono un po’ in crisi perché il tempo è poco, considerando il lavoro e tutto il resto. Volevo un consiglio in merito a materiali da consultare (eventuali testi di preparazione allo scritto, oltre ai manuali in commercio che già possiedo). Ti ringrazio in anticipo per tutti i suggerimenti che vorrai darmi.
ciao Antonella,
prima di tutto complimenti!!!
Provo a darti alcune indicazioni che spero possano esserti di aiuto:
Prima regola: nel rispondere alla domanda, le prime due righe rispondo alla domanda subito Quando la domanda lo consente, citai riferimenti legislativi, studiosi di riferimento. Ad esempio domanda sull’intelligenza emotiva o sul circle time si potrebbero citare gli studiosi che so sono occupati di questa tematica e come riferimento legislativo citare l’autonomia didattica.
2. METODOLOGIE e STRATEGIE: recupera un elenco di metodologie e strategie da utilizzare per progettare attività didattiche(prestando attenzione a non confondere le strategie con le metodologie).
3. Alcuni riferimenti legislativi da memorizzare come segue e che in linea di massima potrebbero ritornarti utili per più domande:
-L.104/92 + Dpr del 94
– L. 170/2010
– Autonomia organizzativa e didattica
-Linee guida stranieri, Disabilita’, DSA
– differenza tra personalizzazione e individualizzazione
– Differenza tra Semplificazione-Facilitazione
4. Nel leggere la domanda analizza ogni singola parola e cerca di ricordare tutte le argomentazioni in merito. Se hai superato la preselezione devi per forza saper rispondere qualcosa, quindi calma e sangue freddo!!
In bocca al lupo e fammi sapere 🙂
Antonella
Ti ringrazio per la disponibilità e cortesia! Ti terrò aggiornata
Ciao, Antonella !:)
Ciao. Sono in ansia perché desidero superare la preselettiva del tfa x la secondaria ma tra lavoro, figli, casa non riesco ad organizzare lo studio. Quando ho un po’ di tempo non so da dove iniziare.
Potrei avere un supporto psicologico e organizzativo?
ho il kit completo di Edises
Ti ringrazio in anticipo per tutti i suggerimenti che vorrai darmi.
Cristina
Ciao Cristina,
immagino lo stress! Un consiglio che sento di darti è di organizzare scrupolosamente lo studio. Parti dagli argomenti che conosci di meno e pianifica settimanalmente cosa studiare. Devi essere realistica, fai un planning che puoi mantenere senza strafare. Ogni giorno scegli dei momenti tranquilli, prima di andare a prendere i bambini a scuola o la sera quando tutti sono a nanna o sveglia puntata 30 minuti prima 🙂 in cui fare una simulazione, se leggi https://www.antonellasola.it/tfa-sostegno-secondaria-cosa-studiare/ nell’articolo ho inserito due siti dove recuperare le domande ed esercitarsi. Mantieni la calma e fai il possibile di quello che riesci a fare. In bocca al lupo
Ciao
sto studiando, ma non so come organizzarmi al meglio , per il tfa sostegno secondaria 2 grado. Gli argomenti che hai inserito nella lista sono sempre validi? Tra questi non vedo i BES , non si devono fare?
Grazie
Ciao, ho indicato DSA e BES insieme, assolutamente da studiate 🙂 In bocca al lupo
Giulia anch’io devo e studiare per la preselettiva ma non so da dove iniziare ho ordinato i manuali tfa sostegno di primo e secondo grado
ciao antonella ,vorrei sapere se per il sostegno infanzia gli argomenti sono uguali a quelli per la primaria e la secondaria?e dove prendere un poò di matriale
Ciao Lucia,
per avere tutto a portata di mano, secondo me, meglio seguire un manuale ( mi sembra già tanta roba!). Per materiali o puoi ricercare su internet per vari approfondimenti o acquistare un corso online. In bocca al lupo
Saluti
Antonella
CIao Antonella, come le amiche sopra ho pochissimo tempo. Mi sono iscritta alla preselettiva del 3 aprile secondaria. Volendomi ora concentrare principalmente sul test preselettivo, quali sono gli argomenti da studiare? Ho due volumi edizioni Simone (uno sulle competenze linguistiche e uno generico sulla secondaria), dici che sono sufficienti?
Ciao Iolanda,
l’importante è non tralasciare alcuni argomenti che torvi qui:
https://www.antonellasola.it/tfa-sostegno-argomenti-studiare/
per la legislazione fai riferimento anche a quanto scritto in questo articolo https://www.antonellasola.it/materiali-utili-tfa-sostegno/
In bocca al lupo!
Antonella
Grazie mille per la tua pronta ed esaustiva risposta! Buona giornata 🙂
ciao antonella grazie per questa preziosa guida!
come fare a memorizzare al meglio le milioni di nozioni da sapere ?
cioè a volte nelle domande sono richieste minuziosità che si sottovalutano in fase di studio.
Per esempio, i comma delle leggi…per me sono un tunnel infinito.
Non ricorderò mai a quale comma corrisponda quel provvedimento e di cosa parla nello specifico.
che confusione ….
1. “come fare a memorizzare al meglio le milioni di nozioni da sapere ? Fare tante simulazioni con test o software disponibili. Non vengono chiesti i comma di tutte le leggi ma ci sono alcune che si ripetono anche nell’esercitazione e che è doveroso conoscere… Ripenso agli articoli della Costituzione ( art. 33 e 34)
2. “cioè a volte nelle domande sono richieste minuziosità che si sottovalutano in fase di studio. Non è semplice ricordare tutto, mi rendo conto ma bisogna fare simulazioni per selezionare minuziosamente cosa studiare… E’ un lavoro da folli, ma bisogna farlo.
“Per esempio, i comma delle leggi…per me sono un tunnel infinito.” Seleziona i comma che si ripetono quando fai i test e memorizza quelli
In bocca al lupo 🙂
Antonella
Grazie per avermi risposto.
Dove trovo un sito per simulazioni ?
Ne ho fatti alcuni trovati sui portali delle università…
Sai qualche sito in cui ne trovo di più magari con le risposte corrette????
Ti ringrazio infinitamente
http://www.mininterno.net/begint.asp?idc=352
https://www.miuristruzione.it/15808-test-preselettivi-tfa-sostegno-2019-2020con-soluzioni-esempi-test-preselettivo/
Prova a vedere qui…
scusami, un’altra info…
gli studiosi da ricordare che hai menzionato sopra, sono da studiare per tutte le scuole in cui si vuole accedere al test?
io sto studiando per la secondaria di I grado
grazie mille
Ciao, per il Concorso TFA per la Scuola Secondaria di Primo Grado, cosa consiglieresti di approfondire?
Grazie!
Ciao Federica,
come approfondimenti io dedicherei risorse e tempo alla legislazione e studiosi, con varie scuola di pensiero.
Una modalità che potrebbe essere utile per orientarsi e capire cosa approfondire, è fare tante simulazioni online e capire dove si è meno preparati per poter studiare in modo mirato.
Saluti e in bocca al lupo
Antonella
Buongiorno
Volevo permettermi di farle i complimenti riguardo al suo blog .
È davvero molto interessante ed esauriente.
Proverò a partecipare al test di selezione x il TFA …e sicuramente seguirò le sue indicazioni.
L’unico dubbio che ho è se i corsi on line siano davvero necessari x la preparazione o un buon manuale e tanti test sia la strada migliore.
La ringrazio in anticipo se avrà modo di rispondermi
saluti e grazie ancora
Buongiorno, intanto grazie mille per i complimenti…
Se ha la possibilità di iscriversi ad un corso, perché no! Certo è, che deve scegliere un corso serio e che possa effettivamente dare un valore aggiunto allo studio esclusivamente con il manuale. Io opterei per un corso che possa fornire anche un supporto allo studio con domande dirette ai docenti.
Io Non saprei quale consigliare…
Detto questo, un manuale però dove comunque acquistarlo e iniziare a studiare. Per superare la prima prova è d’obbligo fare tanti test e tanto studio 🙂
In bocca al lupo
Saluti
Antonella
Ciao Antonella molti dicono che i manuali non sono completi e bisogna approfondire , allora ti chiedo si può studiare direttamente da internet in base agli argomenti qui indicati?
Io partecipo per la secondaria di secondo grado questi argomenti sono sufficienti o c’è altro?
Grazie.
Ciao Giulia,
mi scrivi”molti dicono che i manuali non sono completi e bisogna approfondire”, dipende!
Dipende dal tempo che si ha a disposizione per studiare, bisogna capire se si ha la possibilità di approfondire e ancora dalle conoscenze pregresse che ognuno ha …
Il manuale può essere una buona guida e sinceramente penso sia utile. Gli argomenti si possono approfondire anche ricercando i materiali su google o qualsiasi motore di ricerca, ma sarebbe un lavoro veramente lungo perché dovresti selezionare i materiali, verificare le fonti e avere la certezza di aver approfondito e studiato le info che servono… Ecco un manuale ti aiuta nella selezione dei materiali da studiare (ti semplifica il lavoro) e può essere utilizzato come punto di partenza per poi approfondire… Spero di aver risposto alla tua domanda! Buono studio e in bocca al lupo
Antonella
Ciao Antonella, per il sostegno nella secondaria di primo grado si può studiare dal libro di avvertenze generali o serve un libro specifico per il TFA?
Dovresti integrare con un manuale :9 Buona giornata
Ciao Antonella, mi chiedevo se tra gli argomenti da studiare ci siano anche storia della pedagogia e sociologia. Nei manuali non si fa cenno, ma guardando alcuni test spuntano domande sulla ricerca pedagogica, storia della pedagogia, ecc… Posdono realmente uscire domande su queste tematiche? I quiz on line non mi sembrano molto affidabili… grazie mille
Ciao Valentina,
l’unica certezza è leggere nel dettaglio il bando per individuare al meglio gli argomenti… Storia della sociologia non ricordo domande specifiche, magari più storia della pedagogia e psicologia… Se ti va di pubblicare le domande nei commenti così da condividerle 🙂 Grazie
In bocca al lupo
Antonella
Antonella ciao, fra poco affronterò la prova scritta del TFA sostegno per la primaria, dato che ho i tre anni sul sostegno faremo direttamente la prova scritta, volevo avere dei consigli sugli argomenti che possono uscire.
Grazie di cuore anticipatamente.
Ciao Maria,
gli argomenti in linea di massima sono gli stessi della prima prova o preselettiva e che hai letto in questo mio articolo.
Ti lascio il link di un altro articolo
https://www.antonellasola.it/tfa-sostegno-cosa-studiare-e-come-prepararsi-2/
ti consiglio di leggere con attenzione la parte in cui descrivo come rispondere alla seconda prova e così avrai più chiaro del perchè bisogna studiare ed essere prepararti sugli stessi argomenti della prima prova 🙂
Per la tipologia di domanda e per varie esercitazioni trovi tanto materiale sui motori di ricerca oppure acquista un libro per la seconda prova.
In bocca al lupo 🙂
Antonella
Ciao Antonella
Quanto credi vada approfondita la parte che riguarda la gestione delle scuole? Suggerimenti?
Scusami……la riformulo. L’autonomia scolastica è un tassello importante…ma davvero ricco di informazioni. Credi ci sia qualche argomento su cui ci si debba soffermare di più?
Ciao grazie per la tua disponibilità….vorrei consigli per prepararmi a superare la prova scritta …io non farò la preselettiva!
Grazie infinite!
Dimenticavo il grado …secondaria di secondo grado!
Grazie
Ciao Mary,
dato che è una richiesta di molti, l’altro giorno con una collega in crisi abbiamo pensato ad un esercizio per la seconda prova. Vi condivido l’idea sperando che vi possa essere di aiuto. Vi aggiorno lunedì con un articolo e qualche dritta, buona serata. Antonella
https://www.antonellasola.it/seconda-prova-tfa-sostsegno-metodo-di-studio/
A te,
un caro saluto e fammi sapere
Antonella
Buongiorno. Ho superato la preselettiva TFA infanzia. Sto in ansia per la prova scritta. C’è tanto da ricordare e non so dove focalizzare lo studio. 😔😔😔😱😱😱 Può darmi dei consigli? Grazie
Ciao,
prova a leggere questo e in bocca al lupo
https://www.antonellasola.it/seconda-prova-tfa-sostsegno-metodo-di-studio/
Antonella
Salve devo sostenere la prova scritta tfa primaria cosa devo studiare grazie .
Buona giornata
Salve cosa posso studiare per superare la prova scritta TFA primaria?
https://www.antonellasola.it/professione-maestra/
Provi a dare una lettura agli articoli…
Buon studio
Antonella
desidero un consiglio per la prova scritta della scuola dell’infanzia..grazie
Qualche consiglio ulteriore per la prova scritta? Sul testo da cui ho studiato io c’è poco materiale per la didattica della scuola secondaria, qualche indicazione su dove trovare più materiale o dove approfondire ,’argomento in maniera più chiara?
Grazie in anticipo
Ciao Antonella.
Sto iniziando anstudiare per il 6ciclo sostegno seguendo il tuo elenco. Nell’università dove sosterrò le prove, per lo scritto, partono dalle linee guida nazionali e poi sviluppano la traccia. Nel 5 ciclo ad esempio, una traccia era su interdisciplinarità partendo appunto dalle indicazioni nazionali, come poteva essere svolta? Come dovrei approcciarmi allo studio secondo te? Grazie in anticipo
Buongiorno, in vista del prossimo concorso tfa sostegno scuola primaria, quali novità (a livello giuridico , didattico, pedagogico…= occorre aggiungere?
Ciao Chiara,
Sicuramente la normativa che riguarda l’inclusione scoalstica e il nuovo PEI:
D.lgs 66/2017
D.LGS 96/2019
D.interministeriale n.182 29 dicembre 2020
Saluti e buono studio
Antonella
CIAO MI CHIAMO SIMONA E SONO DIPLOMATA ITP E CON LAUREA TRIENNALE VORREI PREPARARMI PER IL TEST TFA SOSTEGNO PER IL II GRADO DI ISTRUZIONE NEL PROGRAMMA CHE HAI CONSIGLIATO DI STUDIARE DEVO AGGIUNGERE O MODIFICARE QUALCOSA? GRAZIE SONO MOLTO PREOCCUPATA.
Ciao Simona,
sicuramente oltre a quanto indicato nelgi articoli dovresti consultare in modo scrupoloso in primis il bando, quando ci sarà, e acquistare un buon manuale.
Gli argomenti che indico nei vari articoli sono la base, ossia, il minimo da cui partire per poter, dal mio punto di vista, superare la selezione.
Per la preoccupazione: pianifica e organizza lo studio e vedrai che ce la farai 🙂
IUn bocca al lupo
Antonella
Ciao mi chiamo Lucia..Anch’io vorrei partecipare al tfa sostegno. Il volume edises tfa è completo..
conviene acquistarlo. ?
Ciao Lucia,
dal mio punto di vista, il manuale è una buona guida per lo studio, oltre che per studiare gli argomenti… Edises è un buon manuale.
In bocca al lupo e buono studio
Anotnella
Buon pomeriggio e grazie per l’attenzione. Ho notato che tra i suggerimenti di studio da lei esposti, ha stilato un elenco di autori potenzialmente richiesti.
Mi sembrano pochi, in effetti…, avendo sbirciato qualcosa sul manuale edises. Sono solo quelli elencati da lei che vanno trattati in modo più approfondito? Molte grazie per la sua risposta 🌻
Ciao Paola,
io ho indicato il minimo, ma proprio il minimo da studiare per quanto riguarda gli autori… Ho citato quelli che a mio parere sono indispensabili per la selezione, ma, ci sarebbero tanti altri studiosi… Purtroppo, per chi ha poco tempo da dedicare allo studio ci sono delle scelte da dover fare. Ovviamente, in una stiuazione ideale sarebbe vantaggioso studiare tutto quanto proposto dai manuali…
Buona fortuna e buono studio
Antonella Sola
Ciao, sono Tiziana. Grazie per i consigli utilissimi. Volevo chiederle se va bene iniziare a studiare adesso o è troppo tardi☺
Ciao Tiziana,
penso che con tanta buona volontà e, soprattutto, studio potresti raggiungere l’obiettivo.
Concentrati sugli argomenti per macroaree senza troppi approfondimenti…
In bocca al lupo,
Antonella
Salve domani dovrei iniziar a studiare.la prova ci sarà tra poco più di un mese.
Crede che potrò farcela?
Ciao Martina,
non saprei darti una risposta certa… Dipende in buona parte dalle tue conoscenze di partenza rispetto al programma,dal metodo di studio, dal tempo effettivo che dedicherai allo studio. Un mese può essere un buon tempo se speso bene. Buono studio e soprattutto in bocca al lupo
Saluti
Antonella
Buongiorno
Vorrei iscrivermi al sesto ciclo tfa ,ma ho timore per la vastità degli argomenti da studiare.Accedo senza test in quanto ho 3 annualità sul sostegno. Da cosa è meglio iniziare??
Ciao Brigida,
non dovendo affrontare la preselettiva sicuramente è un ottimo vantaggio!
Ti consiglio di non trascurare la legislazione, leggi l’artiolo che ti posto per compredere il perchè: https://www.antonellasola.it/seconda-prova-tfa-sostsegno-metodo-di-studio/
Approfndisci le metodologie e strategie didattiche e di apprendimento. Prova ad esercitarti con la progettazione e stesura di una unità didattica
Esercitati con le prove degli anni precedenti, in questo modo avrai modo di “testare” le tue conoscenze sugli argomenti.
In bocca al lupo
Saluti
Antonella
Ciao,
Farò prova selettiva il 30 settembre per secondaria secondo grado , studio su manuale edises, sto facendo test online andando sui siti universitari. Non riuscirò a fare tutto, cosa devo studiare di più legislazione, oppure tutti i metodi degli studiosi
Servono entrambi per superare la prova essendo entrambi argomento d’esame. In bocca al lupo
Antonella
VORREI SAPERE SE IL PROGRAMMA PER IL TFA SCUOLA PRIMARIA E’ UGUALE A QUELLO PER LA SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO
Ciao Anna,
ci sono dei manuali dedicati ad ogni ordine di scuola. Ti consiglio di leggere il bando e confrontare le aree di studio o anche un confronto degli indici dei manuali.
Prego
Ciao avrei bisogno di supporti per la preselettiva
Buonasera, una semplice domanda, dove posso reperire tutti gli autori in un unico libro? Spero in una risposta
Saluti Giovanna
Gentilissima Giovanna,
penso che l’acquisto di un manuale sia la soluzione più semplice per ritrovare tutto in modo sintetico e sistematico. Buono studio, Antonella Sola
Ciao Antonella, vorrei iniziare a studiare per il TFA sostegno di I e II grado 8 ciclo. Devo seguire lo scheda degli argomenti sopra indicati ? Da dove inizio? Consigli l’uso di libri ma soprattutto ultime edizioni o vanno bene anche edizioni precedenti? Grazie per l’attenzione
Ciao Barbara,
sicuramente un buon manuale aggiornato è la soluzione che consente di guadagnare tempo, altrimenti un manuale vecchio va bene lo stesso, ma dovresti integrare con leggi o decreti aggiornati, esempio, un manuale del 2020 non ha tutto l’aggiornamento del nuovo PEI su DM 182/20 sentenza tar e varie fino ad oggi.
Per gli argomenti di studio attieniti in modo scrupoloso a quanto dichiarato nel bando, a grandi linee gli argomenti sono sempre gli stessi
Buono studio,
Antonella
Ciao Antonella,
Ti volevo chiedere se gli argomenti da te indicati per studiare per il concorso per Il TFA fossero gli stessi per tutti i gradi di scuola, o ci sono differenze da dover approfondire.
Grazie in anticipo per la risposta
Ciao Carla,
consiglio sempre di far riferimento al bando pubblicato dell’università. A grandi linee gli argomenti dovrebbero essere più o meno gli stessi, per avere un’idea consulta (anche tramite motore di ricerca google) un indice di un manuale.
Buono studio e in bocca al lupo!
Antonella Sola
Ciao,
Per il TFA di sostegno per la secondaria di II grado cosa potrei approfondire?
Grazie
https://www.antonellasola.it/professione-maestra/
Prova a cercare tra questi articoli.
In bocca al lupo,
Antonella
Comunque è Piaget, non con la J. E’ fondamentale saper scrivere correttamente i nomi
Ciao Alessandra,
ti ringrazio per la segnalazione, ho provveduto alla modifica.
La condivisione è l’anima del mio sito, dove non ci sono maestri, ma colleghi disposti a darsi una mano.
Buono studio,
Antonella Sola
Buonasera, sto prendendo come riferimento per lo studio i suoi programmi, vorrei chiederle un’informazione relativa al GLH, sto studiando dall’edizione edises e vorrei sapere quando e in quali carte ministeriali, leggi o qualsiasi altro documento, sono nate queste sigle, sul web riporta sempre all’art. 15 della L. 104 del 92 ma lì si parla solo ed esclusivamente di Gruppo di lavoro per l’integrazione scolastica, può aiutarmi?
Buonasera Edoardo,
penso che i primi riferimenti normativi riguardo i gruppi H sono da rintracciare nella C.M. 8 agosto 1975, n. 227 (gruppi di lavo provinciali) e C.M. 3 agosto 1977, n. 216.
La legge 104/92 all’art. 15 definisce e istituisce formalmente i gruppi di lavoro per l’Handicap regolamentati da una LEGGE:
L’art. 15 della L 104/92 prevede che presso ogni scuola di ordine e grado il Dirigente Scolastico deve nominare il GLH di istituto, che affianca i gruppi GLH Operativi sui singoli allievi diversamente abili. I GLH di Istituto hanno compiti di organizzazione e di indirizzo, e sono “gruppi di studio e di lavoro composti da insegnanti (di sostegno e curricolari), operatori dei servizi (degli Enti Locali e delle ASL), familiari (di tutti gli alunni e di quelli con disabilità) e studenti (nella scuola secondaria di secondo grado) con il compito di collaborare alle iniziative educative e di integrazione predisposte dal piano educativo”. Possono essere chiamati a partecipare anche membri di Associazioni. È importante quindi che anche questo organismo, nella composizione e funzionamento, per quanto non espressamente disposto dalla legge, sia disciplinato dal regolamento di istituto. Il GLH di Istituto nell’esplicazione dei suoi compiti, può avanzare proposte al Collegio Docenti, per l’elaborazione del POF e programmare le risorse, creare rapporti con il territorio e gli enti locali per la risoluzione di tutte le problematiche relative alla diversa abilità. Il GLH Operativo è invece composto dal Consiglio di Classe (insegnanti curricolari e di sostegno), operatori ASL che seguono il percorso educativo dell’alunno con disabilità, i genitori dell’alunno oltre che eventualmente un esperto richiesto da questi ultimi. Ha il compito di predisporre il Profilo Dinamico Funzionale e il Piano Educativo Individualizzato e di verificarne l’attuazione e l’efficacia nell’intervento scolastico.
L’art. 15 è stato poi sostituito dal Dlgs 66/17 con i gruppi di lavoro con denominazione diverse vedi: GIT (non ancora attuato); GLO e GLI a livello di singola istituzione scolastica.
Buono studio;
Antonella
SALVE ANTONELLA COME POSSO METTERMI IN CONTATTO CON LEI? IO PARTECIPERO’ ALLA PRESELETTIVA TFA PER LA SCUOLA SECONDARIA .GRAZIE IN ANTICIPO
Ciao Giusy,
scrivi al mio indirizzo di posta antonella.sola@outlook.com, se posso aiutarti, volentieri!
Saluti,
Antonella
Ciao,
vorrei iniziare a prepararmi per la prova pre selettiva. Da dove posso iniziare? puoi consigliarmi dei testi dai quali studiare gli argomenti che hai elencato? ho letto tra i commenti che consigli di seguire le direttive delle università, questo vuol dire che pubblicano gli argomenti che ci saranno nelle prove?
Grazie mille
Roberta
Ciao Roberta,
solitamente nel bando trovi le aree di studio non il dettaglio di tutto o si singoli argomenti di studio, così come di seguito:
Ai sensi dell’articolo 6 del D.M. del 30 settembre 2011, le prove di selezione sono volte a verificare,
unitamente alla capacità di argomentazione e al corretto uso della lingua, il possesso, da parte del
candidato, di:
a) competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
b) competenze su empatia e intelligenza emotiva;
c) competenze su creatività e pensiero divergente;
d) competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.
9. Inoltre, sulla base di quanto disposto dall’allegato C al D.M. 30 settembre 2011, il test preselettivo e la
prova scritta riguardano:
a) competenze socio-psico-pedagogiche diversificate per grado di scuola (infanzia – primaria –
secondaria di primo grado – secondaria di secondo grado);
b) competenze su intelligenza emotiva riferita ai seguenti aspetti: riconoscimento e comprensione di
emozioni, stati d’animo e sentimenti dell’alunno; aiuto all’alunno per un’espressione e regolazione
adeguata dei principali stati affettivi; capacità di autoanalisi delle proprie dimensioni emotive nella
relazione educativa e didattica;
c) competenze su creatività e su pensiero divergente, riferite cioè al saper generare strategie innovative
ed originali tanto in ambito verbale linguistico e logico matematico quanto attraverso i linguaggi
visivo, motorio e non verbale;
d) competenze organizzative in riferimento all’organizzazione scolastica e agli aspetti giuridici
concernenti l’autonomia scolastica: il Piano dell’Offerta Formativa, l’autonomia didattica,
l’autonomia organizzativa, l’autonomia di ricerca e di sperimentazione e sviluppo, le reti di scuole; le
modalità di autoanalisi e le proposte di auto-miglioramento di Istituto; la documentazione; gli Organi
collegiali: compiti e ruolo del Consiglio di istituto, del Collegio Docenti e del Consiglio di Classe o Team
Docenti, del Consiglio di Interclasse; forme di collaborazione interistituzionale, di attivazione delle
risorse del territorio, di informazione e coinvolgimento delle famiglie. Compito e ruolo delle famiglie.
10.La prova orale verterà sui contenuti del test preselettivo e della prova scritta e su questioni motivazionali.
11. La valutazione di tutte le prove è espressa in trentesimi.
Buono studio,
Antonella
Buongiorno, mi sono affacciata da pochi anni al mondo scuola. Faccio parte delle diplomate al vecchio Magistrale con abilitazione. Ho scelto sempre annualità sul sostegno e voglio prendere TFA per proseguire questo percorso, vista la mia passione e i risultati eccellenti ottenuti finora. Ho trovato casualmente questa pagina e la trovo FANTASTICA esaustiva semplice chiara POSITIVA. Il suo portale è fissato nella barra dei preferiti in tutti i dispositivi. Se ha un elenco per news letter gradirei essere inserita. I miei più sinceri complimenti e ringraziamenti.
Ilaria
Ciao Ilaria,
grazie mille per le tue parole che mi rendono felice e grata perchè significa che sto riuscendo nel mio intento, ossia nel mio piccolo condividere al meglio e per quanto mi è possibile con i colleghi vicini e lontani…
La newsletter purtroppo non riesco sempre, anzi quasi mai, ad aggiornarla perchè il mio blog è una mia passione e da sola è un pò complicato stare dietro a tutto.
Ti consiglio di seguire la pagina facebook “Docente di sostegno” dove inserisco tutti gli aggiornamento del blog .
A presto e buon lavoro,
Antonella
Ciao ,gli argomenti che vedo in su bastano per superare la preselezione ?
Grazie in anticipo
Ciao,
gli argomenti che ho indicato nell’articolo sono la base da cui partire, dal mio punto di vista il minimo da studiare per chi ha pochissimo tempo a disposizione. Gli argomenti che ho indicato possono essere una buona base da cui partire.
Buono studio,
Antonella
Antonella Sola
Cell. 3338414200
@antonella.sola@outlook.com
Rimani sempre aggiornato sulla pubblicazione dei materiali e degli articoli
SEGUIMI su 👉 Facebook
🔎 DOCENTE DI SOSTEGNO
Ciao, ho poco tempo per prepararmi alla preselettiva per il tfa sostegno infanzia e primaria. Come organizzare lo studio? Su cosa soffermarmi? Grazie!