Entro il 31 ottobre
Portale sulle difficoltà di apprendimento per bambini, genitori e insegnanti
Entro il 31 ottobre
Costituzione del GLO con decreto del DS e comunicazione ai membri del gruppo
Elaborazione e approvazione PEI.
I membri del GLO sono:
Dirigente scolastico o suo delegato.
Genitori dell’alunno con disabilità o chi ne esercita la responsabilità genitoriale.
Studenti e studentesse con accertata condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica nel rispetto del principio di autodeterminazione.
Team dei docenti (tutti i docenti che lavorano con l’alunno con disabilità)
Un rappresentante designato dal direttore sanitario dell’UMV dell’ASL, unità di valutazione multidisciplinare, di residenza dell’alunno oppure del distretto di appartenenza della scuola dell’alunno.
Figure professionali specifiche interne alla scuola: ad esempio, psicologa scolastica, funzione strumente dell’area Inclusione, docenti con incarichi nel GLI. Quando necessario possono partecipare anche i collaboratori scolastici che coadiuvano nell’assistenza di base.
Figure professionale specifiche esterne alla scuola: un rappresentante del GIT territoriale, educatori, assistente alla comunicazione e all’autonomia.
Il dirigente scolastico convoca il primo GLO.
La comunicazione deve essere:
Potrebbe essere utile verbalizzare quanto è stato concordato durante l’incontro del GLO, annotando alcune informazioni importanti:
Inoltre, dopo aver verbalizzato sarebbe opportuno individuare una modalità per condividere con i docenti che hanno in carico l’alunno e non presenti all’incontro il documento.
Infatti, i docenti hanno il dovere di:
Antonella Sola
Cell. 3338414200
@antonella.sola@outlook.com
Rimani sempre aggiornato sulla pubblicazione dei materiali e degli articoli
SEGUIMI su 👉 Facebook
🔎 DOCENTE DI SOSTEGNO
Lascia un commento