PRIMO GLO: cosa fare?

QUANDO?

Entro il 31 ottobre

COME?

Costituzione del GLO con decreto del DS e comunicazione ai membri del gruppo

PERCHE'?

Elaborazione e approvazione PEI.

Da chi è composto il GLO?

I membri del GLO sono:

Dirigente scolastico o suo delegato.

Genitori dell’alunno con disabilità o chi ne esercita la responsabilità genitoriale.

Studenti e studentesse con accertata condizione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica nel rispetto del principio di autodeterminazione.

Team dei docenti (tutti i docenti che lavorano con l’alunno con disabilità)

Un rappresentante designato dal direttore  sanitario dell’UMV dell’ASL, unità di valutazione multidisciplinare,  di residenza  dell’alunno oppure  del distretto di appartenenza della scuola dell’alunno.

Figure professionali specifiche interne alla scuola:  ad esempio, psicologa scolastica, funzione strumente dell’area Inclusione, docenti con incarichi nel GLI. Quando necessario possono partecipare anche  i collaboratori scolastici che coadiuvano nell’assistenza di base.

Figure professionale specifiche esterne alla scuola: un rappresentante del GIT territoriale, educatori, assistente alla comunicazione e all’autonomia.

Chi convoca il GLO?

Il dirigente scolastico convoca il primo GLO.

La comunicazione deve essere:

  • inoltrata con un congruo anticipo in modo da dare a tutti i membri la possibilità di poter prendere parte all’incontro;
  • Le date dovrebbero essere concordate con la famiglia, il team dei docenti e gli specialisti. Solitamente, il docente di sostegno o il coordinatore di classe si occupano della pianificazione degli incontri per la propria classe,
  • La funzione strumentale dell’area disabilità organizza e può anche  partecipare come delegato del DS ai GLO di tutti gli alunni con disabilità presenti nell’Istituto.

Quali obiettivi?

  • Elaborare e approvare il PEI tenendo in considerazione il contributo fornito dai  singoli partecipanti
  • Definire gli obiettivi nel breve e nel medio termine
  • Condividere una visione condivisa sugli obiettivi, strategie e interventi da attuare nel corso dell’anno scolastico
  • Accordare le modalità di valutazione

Docenti assenti cosa fare?

La normativa non indica per i membri del GLO una partecipazione obbligata, quindi, l’assenza di uno o più membri del GLO agli incontri non compromette in alcun modo la validità dello stesso.

Alcuni suggerimenti...

Potrebbe essere utile verbalizzare quanto è stato concordato durante l’incontro del GLO, annotando alcune informazioni importanti:

  • persone presenti/assenti all’incontro;
  • eventuali accordi tra i presenti non indicati nel PEI;
  • evidenziare se presenti disaccordi sulla modalità di valutazione, obiettivi o altro;
  • altre proposte, suggerimenti e varie

Inoltre, dopo aver verbalizzato sarebbe opportuno individuare una modalità per condividere con i docenti che hanno in carico l’alunno e non presenti all’incontro il documento.

Infatti, i docenti hanno il dovere di:

  • rispettare gli accordi concordati durante l’incontro
  • attuare la progettazione e applicazione di quanto riportato nel PEI;
  • chiedere al DS la convocazione di un incontro “GLO straoridnario”  qualora dovessero emergere situazioni problematiche o se non in accordo su eventuali punti del PEI
Sei alla ricerca di un modello di VERBALE ? Accedi alla pagina Modelli GLO

Ti è piaciuto l'articolo?

Condividilo!

Clicca Mi piace!

Salva su Pinterest

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WhatsApp chat